Google My Business è un servizio gratuito che permette di creare una scheda per rendere visibile la propria attività o il proprio servizio su Google Maps.
Tramite i pannelli sarà possibile donare alla scheda un aspetto e caricare informazioni e foto. Di norma una scheda Google My Business è un buon posto per iniziare ad occuparsi di SEO Locale, considerando che le schede saranno visibili in tutte quelle ricerche in cui compare lo snippet che visualizza Google Maps e i primi risultati.
Anche Google My Business ha dei segnali di qualità che migliorano il posizionamento della scheda rispetto le altre (sopratutto grazie ai clic sulla scheda e alle recensioni), ma in questo articolo ci occuperemo di come creare una scheda e iniziare a popolarla per supportare la nostra attività online.
Se hai bisogno di un supporto e devo costruire un sito, o semplicemente devi gestire le attività online, riceverai gratuitamente la creazione di una scheda Google My Business.
Creare un account Google My Business
Segui la sequenza di azioni presenti nell’elenco, per attivare un nuovo account:
- 1. Apri un account Google associato ad una mail Gmail sul motore di ricerca o creane uno. Ad ogni account corrispondono molti servizi tra cui la mail e Google My Business.
- 2. Vai su google.com/business e inizia la procedura per la creazione dell’account.
- 3. Scegli il nome dell’attività o selezionalo dall’elenco, se stai creando un’altra sede della stessa attività.
- 4. Rivendica una scheda già creata se è stata realizzata da altri. Questa finestra compare solo se ci sono schede di attività omonime già create.
- 5. Seleziona se la sede è visitabile dai clienti o meno. L’opzione permette di segnalare se i servizi svolti dalla scheda siano usufruibili anche fuori dall’indirizzo indicato.
- 6. Inserisci l’indirizzo, se la sede è visitabile, oppure non vedrai questa opzione.
- 7. Seleziona se offri i servizi al di fuori della sede di cui hai fornito l’indirizzo e seleziona dove (pannello successivo).
- 8. Seleziona una categoria commerciale che si adatta all’attività. Le categorie sono pre editate, non se ne può creare una, di conseguenza può capitare di dover cercare la categoria più vicina a quella dell’azienda, e non esattamente quella prevista.
- 9. Inserisci i dettagli di contatto (numero di telefono e sito web).
- Scegli di ricevere informazioni sui servizi Google collegati alla scheda.
- Inserisci il destinatario per ricevere la cartolina per attivare l’account.
Per verificare la presenza in loco della struttura Google offre diversi modi per completare la procedura, ma non tutti validi alla stessa maniera:
- Da cartolina (standard)
- Per telefono
- Per e-mail
- Verifica istantanea
- Verifica in blocco
Verifica tramite cartolina
- 1. se stai continuando la procedura di creazione della scheda di Google My Business, accedi ora e scegli l’attività che desideri verificare. Altrimenti accedi per continuare la procedura.
- 2. assicurati che l’indirizzo commerciale sia corretto. E’ necessario aggiungere un nome per fornire alla cartolina un mittente.
- 3. fai clic sulla voce di menu “Verifica sede”. La cartolina arriva dopo dodici – venti giorni: assicurati di non modificare il nome, l’indirizzo o la categoria della tua attività commerciale prima che arrivi, pena eventuali ritardi. Non è richiesto e non è consigliato richiedere il codice più volte.
- 4. nel campo Codice, inserire il codice di verifica a cinque cifre sulla cartolina. Fai clic su “Verifica”.
Se la tua cartolina non viene mai visualizzata, allora (e solo allora) puoi richiedere un nuovo codice accedendo e facendo clic sul banner blu “Richiedi un altro codice” nella parte superiore dello schermo.
Verifica tramite telefonica
Google consente ad alcune aziende di verificare la loro posizione per telefono. Se sei idoneo, vedrai l’opzione “Verifica per telefono” quando avvii il processo di verifica.
- Passaggio 1: se non hai già effettuato l’accesso a Google My Business, accedi ora e scegli l’attività che desideri verificare.
- Passaggio 2: assicurati che il tuo numero di telefono sia corretto, quindi scegli il pulsante “Verifica”.
- Passaggio 3: inserisci il codice di verifica dal testo che ricevi.
Verifica tramite email
Google consente ad alcune aziende di verificare la loro posizione per telefono. Se sei idoneo, vedrai l’opzione “Verifica tramite e-mail” quando avvii il processo di verifica.
- 1. se non hai già effettuato l’accesso a Google My Business, accedi ora e scegli l’attività che desideri verificare. (Se hai già effettuato l’accesso, sarai nel passaggio di verifica.)
- 2. assicurati che il tuo indirizzo e-mail sia corretto, quindi scegli “Verifica tramite e-mail”.
- 3. vai alla tua casella di posta, apri l’e-mail da Google My Business e fai clic sul pulsante di verifica nell’e-mail.
Verifica istantanea
Se hai già verificato la tua attività con Google Search Console (uno strumento gratuito che serve per indicizzare il sito sul motore di ricerca), potresti essere in grado di verificare immediatamente la tua email.
- Passaggio 1: accedi a Google My Business con lo stesso account che hai utilizzato per verificare la tua attività con Google Search Console.
Verifica bloccata
Se si utilizza più di 10 sedi per la stessa attività e sei una società di servizi o un’agenzia di gestione di sedi per più imprese potresti essere idoneo alla verifica collettiva.
- 1. Fai clic sul pulsante verifica presente accanto al nome dell’attività.
- Passaggio 2: fai clic su “crea un account gestionale“
- Passaggio 3: compila il modulo di verifica con il nome delle attività commerciali (nonché la società madre, se applicabile), il paese o i paesi in cui operi, tutti i nomi dei contatti (ovvero tutti coloro che utilizzeranno l’account Google My Business), numero di telefono, email del responsabile aziendale (qualcuno dell’azienda che può verificare che tu sia un rappresentante di tale attività commerciale) e l’indirizzo email del gestore del tuo account Google.
- Passaggio 4: inviare il modulo di verifica. Google può impiegare fino a una settimana per esaminare ed elaborare.
Inserire le informazioni nella scheda
Solo dopo la creazione dell’account, ma anche prima della sua verifica, puoi inserire le informazioni richieste per completare le sezioni della scheda visibili sul motore di ricerca.
Come potete osservare dall’immagine, una parte dei campi sono stati già completati con i dati forniti durante la creazione, ma altri rimangono da completare:
- orari: inserisci gli orari di apertura. Nel corso dell’anno ti verranno inviate delle mail per segnalare l’apertura e lo stato dell’attività nei giorni festivi ed eventuali giorni di ferie.
- foto della scheda: secondo i dati resi pubblici da Google, le schede ce presentano foto dell’attività attirano il 35% in più di clic rispetto le altre.
- url appuntamenti: solitamente corrisponde alla pagina contatti del sito, ma nulla vieta di poter inserire il link ad una landing page.
- prenotazioni: si tratta di una scheda opzionale, che compare solo per le categorie commerciali preposte. Fornisce i metodi per ricevere le prenotazioni direttamente da Google Maps.
- servizi: il pannello permette di generare dei post statici, che presentano un titolo, una descrizione e un prezzo.
- prodotti: scheda di nuova creazione, ricorda quella relativa ai servizi ma aggiunge la possibilità di inserire foto, fascia prezzo, e una serie di descrizioni per il singolo prodotto e per le collezioni.
- aggiungi attributi: si tratta di tag che qualificano la scheda, ma che dipendono in parte dalla categoria commerciale.
- informazioni dell’attività: inserisci fino a 750 caratteri per descrivere la tua attività.
- data di apertura: pannello utile sia per indicare da quanto tempo l’attività è funzionante, sia per indicare un’eventuale apertura.
- etichette: sono molto utili per ordinare schede Google My Business differenti.
- numero di telefono per le estensioni di località di Google Ads: per poter utilizzare questo pannello bisogna aver collegato un account Google Ads per effettuare pubblicità.
- Crea un annuncio: servizio di implementazione di un account Google Ads.
Gestire le recensioni
Il cuore della visibilità della scheda di Google My Business sono le recensioni. Oltre che tramite la visibilità offerta dalla scheda, ci sono modi che permettono di inviare un link personalizzato per far inserire una recensione:
Uno dei modi migliori per incoraggiare i clienti a lasciare recensioni positive è quella di tenere attiva la pagina e rispondere alle recensioni precedenti. Di solito una scheda non gestita da il senso di trascurato e non invita il cliente a lasciare una risposta apprezzata. Ma tenendo in ordine l’account e rispondendo alle recensioni, non soli mostra al recensore originale che sei grato per il suo supporto, ma fai anche risaltare quella recensione positiva sulla tua inserzione che potrebbe influenzare le altre persone a lasciare una recensione.
Ecco una buona risposta a un cliente soddisfatto:
Grazie per avermi dato la possibilità di supportarti, [nome]! La tua azienda, [nome azienda] aveva solo bisogno che il personale ricevesse un aggiornamento sui social e sul mondo online. Mi farebbe piacere risentirti per scoprire come procede.”
Anche in caso di recensioni negative si dovrebbe dimostrare un certo per dimostrare di prenderle sul serio la sua critica e porre rimedio. Ma assicurati di essere cortese, attaccarli servirà solo a farti perdere credibilità.
Grazie per il feedback, [nome], e mi dispiace incredibilmente che il [servizio / prodotto] non ha soddisfatto le tue aspettative. Per questo motivo sono felice di offrirti una [consulenza gratuita / rimborso parziale] e di poterti contattare per comprendere cosa secondo te non ha funzionato.
App su iOS e Android
Per permettere la gestione della scheda da mobile, è possibile scaricare un’app, presente sia su iOS store che su Google Play, che funziona perfettamente e di fatto rende marginale il bisogno di aprire la scheda da PC. L’unica pecca, risolvibile con l’utilizzo di un account Google Drive, è la difficoltà di inserire e modificare foto sui post e per i prodotti, operazione che richiede un po più di skill, sopratutto se si tratta di immagini da modificare. Stesso discorso per i video.