Le operazioni di monitoraggio dei prezzi su Amazon sono molto utili sia per analizzare i competitors, nel caso in cui si fosse deciso di aggredire il mercato tramite il più grande store online al mondo, sia per effettuare acquisti personali e naturalmente per piazzare i migliori link di affiliazione sui social.
Gli strumenti più utilizzati
Naturalmente non è possibile realizzare questo tipo di operazione senza dei tools che monitorino le variazioni di prezzo costantemente. Da questo punto di vista, oltre al prezzo e alla gradevolezza grafica, uno strumento in grado di monitorare i prezzi deve offrire una visuale più completa possibile sulla tipologia di offerta inserita su Amazon: c’è una bella differenza tra un’offerta che riesce ad attivare la buy box, un prodotto usato o un prodotto presente nelle offerte lampo.
Di seguito quattro dei tools più utilizzati:
Keepa
Keepa è forse il primo tra i tools di monitoraggio dei prezzi per Amazon. Dotato di una grafica… minimalista offre una serie di strumenti avanzati come i grafici della cronologia dei prezzi, gli avvisi sulla disponibilità dei prodotti ma anche gli avvisi sulle offerte. E’ possibile utilizzarlo anche tramite i componenti aggiuntivi esistenti sia per Firefox, che per Chrome, Edge e Opera.
E’ possibile cercare i prodotti in Offerte per categoria, e classifiche di vendite, ma anche in relazione alla percentuale di rilascio. Si può vedere il prezzo storico di qualsiasi prodotto nei grafici o impostarne uno ideale per seguire le oscillazioni rispetto quel punto

Camel Camel Camel
Se Keepa ha una grafica che lascia a desiderare Camel Camel Camel quasi non ne ha, di grafica.
Nonostante tutto però si tratta di uno strumento gratuito che funziona bene e di cui esiste anche una versione app.
Il sito fa un ottimo lavoro di monitoraggio dei prezzi dei prodotti su Amazon e di invio di offerte direttamente via e-mail. Il componente aggiuntivo per il browser si chiama Camelizer ed è disponibile per Firefox, Chrome e Safari, come per Keepa.
Si possono cercare prodotti o utilizzare il componente aggiuntivo del browser per visualizzare i grafici della cronologia dei prezzi nella pagina del prodotto stesso. Gli avvisi possono arrivare anche via Twitter se c’è un calo di prezzo del prodotto preferito. Questo sistema si chiama Camel Concierge, ma a differenza di Keepa, funziona solo su Twitter.
Altre caratteristiche interessanti riguardano le localizzazioni Amazon, il filtro per categoria e la sincronizzazione della wishlist.
CamelCamelCamel mostra il prezzo più basso e più alto in due campi separati, verde e rosso, che rende molto facile effettuare una lettura per comprendere la convenienza di un prodotto.

Just Search
Si tratta di un pannello che sviluppa delle ricerche tematiche su Amazon. Di fatto la personalizzazione della ricerca è buona, il risultato finale meno.
Interessante la possibilità di selezionare contemporaneamente il prodotto, la categoria merceologica, eventuali range di prezzo di cui si è interessati e la presenza di commenti lasciati da parte di acquirenti.
Fin qui tutto bene, lo step successivo, la generazione della vista dei prodotti meno, si tratta di una pagina di Amazon, nulla di più.
