Software gratuiti per il graphic design

Nonostante i lavori di graphic design siano normalmente appannaggio delle web agency e dei professionisti, sempre più spesso si ha bisogno di soluzioni gratuite, e quindi software gratuiti per realizzare banner e altre piccole grafiche personalizzate.

I tools presi in considerazione nell’articolo hanno in comune il fatto di essere gratuiti e di essere facili da utilizzare. Certo, il concetto di facilità è estremamente soggettivo, ma do per buono che chiunque abbia il tempo per seguire una guida online, messa a disposizione dai software, possa riuscire a creare ciò che gli serve.

Canva

Parlerò con più attenzione in un articolo dedicato interamente a Canva, uno strumento gratuito in SaaS (software as a service, software come servizio. Non c’è bisogno di scaricarlo, si può lavorare online) che mette a disposizione la possibilità di personalizzare le grafiche tramite dei semplici strumenti, o di modificare dei template già pronti e divisi per tipologia.

Oltre al caricamento delle proprie immagini, è possibile usufruire di un servizio a pagamento che permette di acquistare le immagini presenti in un archivio, ma che potrebbero essere già presenti in un template caricato gratuitamente.

Gimp

Gimp è uno strumento ben realizzato e che ricorda vagamente Photoshop. la somiglianza deriva dall’allineamento degli strumenti e dalla gestione dei livelli delle immagini. Già da questa introduzione si può capire che lavorando con questo strumento si possono facilmente emulare i risultati dei software più famosi.

Gimp offre un editor di immagini che funziona su tutti i sistemi operativi ed è progettato per la manipolazione avanzata delle immagini, tanto che si può utilizzare sia per creare un dipinto che per mettere insieme le informazioni che compongono un banner.

Essendo un software open source, è facile che gli sviluppatori tengano d’occhio le richieste degli utenti e che tendano a implementare le idee della concorrenza a pagamento, in modo da tenere al pari le funzionalità del software. Una delle funzionalità più importanti è la possibilità di salvare ed esportare file sia in formati conosciuti, su i quali si può modificare la qualità della compressione, sia salvare le informazioni in formati meno compressi e utili per esportare le informazioni in un secondo momento e con diverse compressioni, grazie ai formati XCF.

Inkscape

Da un punto di vista funzionale, per il graphic design, Inkscape si trova un gradino sotto strumenti come Gimp, ma ha sicuramente delle funzioni differenti che permettono di rivalutarlo.

Il software è un editor open source di supporto ai programmi vettoriali premium attualmente sul mercato. Il formato meglio gestito dal programma è lo SVG, oltre ad avere una compatibilità quasi perfetta con software di modifica delle immagini open source, come Gimp.

Inkscape utilizza quindi lo Scalable Vector Graphics (SVG) come formato nativo per lavorare, che è molto comodo da trasformare nel formato PDF. Oltre a questo, è ottimo per creare semplice grafica vettoriale per brand, loghi, grafica web e pubblicità. Le utility in tal senso non sono al passo con i tempi, ma se ci si trova a dover utilizzare programmi per gestire task commerciali e grafici, a quel punto Inkscape ha sicuramente una marcia in più.

Il sito del progetto non è molto ben organizzato, tanto che potrebbe essere necessario cercare su YouTube come scaricare il software e come installarlo, perché alcuni passaggi possono creare un po di confusione.

Vectr

Semplice quanto intuitivo, almeno per chi ha un po di esperienza con strumenti di grafica, Vectr è uno strumento online che permette di creare e modificare grafica vettoriale.

Vectr ha reso estremamente facile la ricerca dei tutorial che spiegano come utilizzare il proprio software, pubblicandone quasi 30 sul loro sito. Vectr accetta l’invio di richieste per tutorial riguardanti uno degli argomenti che non hanno trattato.

Il software può essere utilizzato online oppure, per quanto non ce ne sia un reale vantaggio, scaricarlo online. Il lavoro viene salvato e sincronizzato automaticamente ed è condivisibile in tempo reale, consentendo così agli utenti di inviare i documenti su cui altri potranno inserire ulteriori personalizzazioni. Infine, ed è una nota particolarmente piacevole, esiste anche un plugin per WordPress.

Google Chart

Google Chart è uno degli strumenti presenti all’interna dell’area Developers di Google e permette di realizzare grafici di diversa natura velocemente. La guida, il codice di implementazione, il supporto online e le API per poter agganciare la parte grafica a dati reali è tutta ben compressa all’interno di un numero risibile di pagine, facili da leggere e ben complete.

Pur non trattandosi di uno strumento completo, anzi, si tratta di una soluzione che velocizza e integra tutte quelle operazioni che sottendono alle creazione di preventivi, riassunti per i clienti, rapporti mensili, trimestrali o più.